Formazione

ScuolAmbiente-small

Visite Guidate

 ScuolAmbiente 2016-2017 small small-3   Progetti di Educazione Ambientale 2016-2017 small

 

Il CUTGANA (Centro Universitario per la Tutela e la Gestione degli Ambienti Naturali e degli Agro-Ecosistemi) dell'Università degli Studi di Catania attraverso ScuolAmbiente promuove progetti di Educazione ambientale come strumento fondamentale per sensibilizzare i ragazzi ad assumere maggiore responsabilità verso i problemi ambientali ed incoraggiare il cambiamento negli atteggiamenti e nei comportamenti individuali e collettivi.

Il CUTGANA svolge attività di sensibilizzazione, di informazione e di educazione ambientale a favore delle comunità locali e delle scuole di ogni ordine e grado, dei giovani e dei cittadini. Nel rapporto scuola-territorio, il CUTGANA promuove l’educazione permanente e coinvolge l’intera collettività nella sensibilizzazione ambientale e nella valorizzazione delle differenze culturali. Tutte le iniziative attivate sono finalizzate ad approfondire le conoscenze relative alla complessità ambientale e alla conservazione degli ambienti naturali. Promuove la divulgazione delle conoscenze scientifiche e del patrimonio naturalistico veicolando i flussi scolastici verso le Aree Protette ed i Centri didattici come gli Ecomusei.

Elaborando specifici percorsi didattici per le scuole, il CUTGANA si prefigge l’obiettivo di sviluppare nei giovani un nuovo modello culturale, che porti le nuove generazioni a considerare le Riserve e le Aree Protette una risorsa, un nuovo modo di progettare il proprio futuro e non un ostacolo.

Promuovere, valorizzare e far conoscere sono gli obiettivi imprescindibili che il CUTGANA, attraverso i progetti educativi di ScuolAmbiente si propone di raggiungere.

Gli itinerari proposti possono essere soggetti a variazioni in base alle esigenze dei singoli gruppi.

Per informazioni e prenotazioni sulle visite guidate è possibile visitare la pagina dei contatti e compilare il relativo form.

Informazioni:

Per prenotare le visite guidate contattare: 
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Tel. 0956139260
Cell.+393408280281
www.cutgana.unict.it

Itinerari Didattici 

 

Progetti di Educazione Ambientale

 

Il mio amico pipistrello

 

Conoscere le abitudini dove e come vivono, leggende e superstizioni sui pipistrelli.

Il progetto prevede una lezione in classe di 2 ore e una visita guidata, in una delle riserve gestite dal Cutgana, alla ricerca dei luoghi naturali dove vivono i pipistrelli.

Alle scuole che aderiscono al progetto sarà donata una bat box.

      

 

BIODIVERSITA’ ilMondColori

 

Il progetto prevede una lezione in classe di 2 ore e una visita guidata presso una delle Riserve gestite dal Cutgana. Ai ragazzi sarà chiesto di interpretare, attraverso un elaborato (disegno e/o discussione frontale), la loro idea di biodiversità.

 

 

Fossili di Sicilia: impariamo a riconoscerli

 

I ragazzi si trasformeranno in investigatori e attraverso le tracce lasciate dai fossili ricostruiranno, insieme agli esperti, l’evoluzione geologica del territorio. Il progetto prevede una visita guidata presso una delle riserve interessate dal processo di fossilizzazione, con approfondimenti “sul campo”.

 

 

Il Carsismo dei Monti Iblei

 

Il progetto prevede una lezione in classe di 2 ore e una visita guidata presso una delle Riserve Naturali Integrali interessate dal fenomeno carsico: Grotta Palombara, Grotta Monello, Complesso Speleologico Villasmundo-S. Alfio.

 

 

Progetti verdi

Lo scrigno verde: un albero per la riserva

 

IV Concorso Disegna la tua Area Naturale Protetta

 

I progetti sono descritti nell'opuscolo: Educazione Ambientale - ScuolAmbiente 2016-2017.

 

 

 

Virtual Tour: una guida virtuale per visitare le Aree Naturali Protette  

Le aree naturali protette gestite dal CUTGANA sono visitabili, dal computer e da smartphone, attraverso tour virtuali. Essi permettono di esplorare un sito di interesse a 360°, con la sensazione di trovarsi all’interno del luogo stesso.

La navigazione all’interno del tour virtuale avviene via web in modalità street view ed è possibile includere informazioni multimediali come audio, video, foto, descrizioni dettagliate e link ad approfondimenti. Ogni riserva ha il proprio tour virtuale in 2D. Per la Riserva Naturale Integrale “Grotta Monello” e Riserva Naturale Integrale “Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi” è disponibile inoltre il tour virtuale in 3D la cui visione, richiede, l’appropriata strumentazione (TV 3D o visore di realtà virtuale).

Navigare all’interno di un tour virtuale è facile come guardarsi attorno; ognuno è libero di soffermarsi sui particolari, personalizzare il proprio percorso e vedere gli approfondimenti disponibili per un particolare dettaglio della scena.

È uno strumento apprezzato dalle scuole, utile e divertente per organizzare le attività didattiche; la sua funzione educativa è, allo stesso tempo coinvolgente. 

Per visitare il Virtual Tour: www.cutgana.unict.it/aree-protette

Si può richiedere una presentazione delle aree naturali protette gestite dal CUTGANA. Al termine della presentazione delle sette Riserve terrestri e dell’Area Marina Protetta “Isole Ciclopi”, gli esperti del settore introdurranno gli studenti all’utilizzo del tour virtuale. 

Scarica l’offerta formativa di ScuolAmbiente

Scarica l'offerta formativa dei progetti di Educazione ambientale

Esplora le Riserve

Per informazioni e prenotazioni sulle visite guidate consulta gli itinerari proposti oppure compila il form dei contatti