vallone

Riserva Naturale Orientata Vallone di Piano della Corte

La Riserva Naturale Orientata "Vallone di Piano della Corte", istituita con D.R. n. 338/44 del 25.07.2000, occupa una superficie di 194 ettari e comprende un alveo fluviale che attraversa gli Erei (Sicilia centrale). Su questo territorio geologicamente eterogeneo, con rocce arenarie e argille, insiste un clima mediterraneo che impone una lunga aridità estiva e che fa abbassare la falda freatica. Fattori ecologici complessi rendono unico questo ambiente, consentendo l'insediarsi di ecosistemi divenuti rarissimi in Sicilia. All'interno della riserva si rinvengono numerose specie di interesse geobotanico: il pioppo nero (Populus nigra) di cui esiste in riserva un esemplare censito come "albero monumento" per le sue dimensioni e longevità, il pioppo bianco (Populus alba), l'olmo (Ulmus canescens), la malva agrigentina (Lavatera agrigentina). Emergenze naturalistiche di notevole interesse sono anche alcune presenze di animali: il gruccione (Merops apiaster) che qui nidifica, il codibugnolo siculo (Aegithalos caudatus siculus) e il discoglosso dipinto (Discoglossus pictus). Di supporto scientifico alla Riserva è il Laboratorio Naturalistico Ambientale "Diodoro Siculo" nel centro storico di Agira.

Rete Natura 2000: scheda del SIC Vallone di Piano della Corte ITA060007

Pagina su ProtectedPlanet.net, database mondiale delle aree protette curato dall'IUCN e dall'UNEP.

Vai al video-clip della Riserva Naturale Orientata Vallone di Piano della Corte

Visita il Virtual Tour

Guarda il video di presentazione della riserva

Esplora le Riserve

Per informazioni e prenotazioni sulle visite guidate consulta gli itinerari proposti oppure compila il form dei contatti

Mappa

Gallerie fotografiche

vallone