monello

Riserva Naturale Integrale Grotta Monello

La Grotta Monello si trova al limite occidentale del territorio di Siracusa, in contrada Perciata, nel settore orientale dell'altopiano ibleo. La sua genesi è legata alle diverse fasi del processo di dissoluzione carsica dovuto alle acque meteoriche che si infiltrano nel sottosuolo costituito dalle calcareniti della Formazione dei Monti Climiti. La Riserva Naturale Integrale Grotta Monello, con un'estensione totale di circa 60 ettari, è stata istituita con Decreto n. 615 del 04/11/98 dell'Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana, tutela un ipogeo ornato speleotemi di particolare bellezza.
La Grotta, disposta su più livelli, ha uno sviluppo complessivo di circa 540 m ed è di particolare importanza per le sue strutture di concrezionamento che si rinvengono nelle diverse sale: stalattiti a punta, a mammella, a tronco d'albero, ramificate, cortiniche, eccentriche; cannule; vele e cortine; meduse; concrezioni da splash; colate concrezionali sulle pareti e sui pavimenti; stalagmiti a candelabro, a cupole sovrapposte, a pila di piatti rovesciati, a grandi foglie, a cavolfiore, a cascata; colonne; vaschette.
La Grotta Monello ospita tra fauna ipogea invertebrati tra i quali spicca l'isopode Armadillidium lagrecai Vandel, comunemente conosciuto come Porcellino di Sant'Antonio, la cui presenza è stata il principale motivo per l'istituzione della Riserva Naturale; tra i vertebrati è possibile incontrare il chirottero Rhinolophus ferrumequinum ferrumequinum Schreber.
L'epigeo della Riserva Naturale è caratterizzato dal tipico paesaggio dell'altopiano ibleo, dove estese aree pianeggianti sono incise da profonde forre, come il Vallone Moscasanti che limita a NO la Riserva, in cui continuano a mantenersi lembi di vegetazione forestale a macchia ad euphorbia e lecceta. Le aree pianeggianti sono caratterizzate da colture a olivo, mandorlo e carrubo. Nei pressi della grotta si rinviene la rarissima ortica, l'Urtica rupestris, specie endemica esclusiva degli Iblei.

Rete Natura 2000: scheda del SIC Grotta Monello ITA090011

Pagina su ProtectedPlanet.net, database mondiale delle aree protette curato dall'IUCN e dall'UNEP.

Geosito Grotta Monello

Vai al video-clip della Riserva Naturale Integrale Grotta Monello

Visita il Virtual Tour (2D)

Visita il Virtual Tour (3D)

Guarda il video di presentazione della riserva

Esplora le Riserve

Per informazioni e prenotazioni sulle visite guidate consulta gli itinerari proposti oppure compila il form dei contatti

Mappa

Gallerie fotografiche

vallone moscasanti copia