Due piccole, profonde, valli fluviali, quelle dei torrenti Belluzza e Cugno di Rio, separate da un altopiano: questo è il territorio che ospita la Riserva, istituita nel 1998 e affidata in gestione al CUTGANA per tutelare uno dei più importanti sistemi carsici dell’area iblea. Infatti, l’obiettivo di conservazione della Riserva è “tutelare il sistema carsico con caratteristiche e significato di indiscusso valore, con corsi d’acqua attivi permanenti che interessano gran parte della cavità e il ragguardevole fenomeno di concrezionamento localizzato in quei rami abbandonati da più tempo dallo scorrimento delle acque, in cui si manifesta abbondante presenza di stalattiti e stalagmiti, che formano interessanti associazioni morfologiche”. La zona A di riserva integrale (ipogeo) riguarda, per l’appunto, le cavità del complesso ipogeo Villasmundo - S. Alfio (grotte Villasmundo, S. Alfio e del Vaso), i cui ingressi si aprono lungo le sponde del torrente Cugno di Rio.
Il territorio che ospita la Riserva (epigeo), e che rappresenta la zona B di preriserva, si estende per circa 70 ettari, nel settore nord-orientale dei Monti Climiti e ricade all’interno del SIC ITA 090024 “Cozzo Ogliastri”.
Rete Natura 2000: scheda del SIC Cozzo Ogliastri ITA090024
Pagina su ProtectedPlanet.net, database mondiale delle aree protette curato dall'IUCN e dall'UNEP.
Geosito Complesso speleologico Villasmundo-S.Alfio - Grotta di Villasmundo
Vai al video-clip della Riserva Naturale Integrale Complesso Speleologico Villasmundo – S.Alfio